Libretti postali, recupero lento

Pubblicato il 12 dicembre 2008 Mentre le banche, anche dopo i 180 giorni dalla pubblicazione dell'elenco dei conti “dormienti” (e fino al 15 dicembre), hanno continuato a dare la possibilità ai clienti di risvegliare i depositi in stallo, le Poste hanno concluso la prima operazione “risveglio”, dichiarando estinti i libretti alla scadenza dei 180 giorni (26 agosto scorso). Ora, per recuperare in extremis le somme occorrerà rivolgersi al fondo sociale creato presso il ministero dell'Economia. Da venerdì scorso, i libretti dormienti sono rintracciabili attraverso un motore di ricerca predisposto dal Tesoro. Una volta verificata l'esistenza di depositi postali “in sonno”, i titolari dovranno cercare materialmente il libretto. Gli eredi possono chiedere all'ufficio postale di effettuare una ricerca in archivio per scoprire eventuali giacenze intestate al de cuius.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy