Libro unico a più sequenze

Pubblicato il 22 novembre 2008 Dal principio 15 della Fondazione studi del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro – che analizza le novità del dl 112/2008 sul nuovo Libro unico del lavoro (in forma elettronica) – l’avviso che i datori e i professionisti possono adottare numerazioni sequenziali distinte per la gestione, ad esempio, dell’azienda che dispone di diverse unità produttive. Naturalmente, ciascun foglio (da conservare) seguirà la relativa numerazione sequenziale. I dati sul Libro unico vanno riportati per ciascun mese di riferimento ed entro il giorno 16 del mese successivo a quello in cui ricorre l’obbligo di registrazione. Tuttavia, il Principio fornisce un chiarimento per le aziende che adottano il calendario “sfasato”, al di là del dato letterale contenuto nel Dm 9 luglio 2008: i consulenti del lavoro ritengono - sulla scorta (soprattutto) della ratio che guida la novità legislativa, che è quella di “evitare qualsiasi complicazione” - che l’azienda possa stampare nel Libro le presenze integrali del mese precedente rispetto a quello di elaborazione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy