Licenziamenti, prevale la forma

Pubblicato il 04 dicembre 2006

di cassazione, con la sentenza n. 24279 del 14 novembre 2006, ancora una volta entra nell’ambito del licenziamento collettivo per riduzione del personale, ribadendo che, contrariamente a quanto succedeva prima dell’entrata in vigore della legge 223/91, oggi al giudice è precluso il controllo ex post anche dei motivi della decisione; il suo compito si deve limitare esclusivamente alla correttezza procedurale dell’operazione. Infatti, non possono trovare ingresso in sede giudiziaria tutte quelle censure con le quali, senza contestare violazioni delle procedure secondo legge e senza fornire prova di maliziose elusioni dei poteri di controllo dei sindacati, il giudice finisce per entrare nell’indagine “sulla presenza di effettive esigenze di riduzione o trasformazione dell’attività produttiva”.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy