Licenziamenti, prevale la forma

Pubblicato il 04 dicembre 2006

di cassazione, con la sentenza n. 24279 del 14 novembre 2006, ancora una volta entra nell’ambito del licenziamento collettivo per riduzione del personale, ribadendo che, contrariamente a quanto succedeva prima dell’entrata in vigore della legge 223/91, oggi al giudice è precluso il controllo ex post anche dei motivi della decisione; il suo compito si deve limitare esclusivamente alla correttezza procedurale dell’operazione. Infatti, non possono trovare ingresso in sede giudiziaria tutte quelle censure con le quali, senza contestare violazioni delle procedure secondo legge e senza fornire prova di maliziose elusioni dei poteri di controllo dei sindacati, il giudice finisce per entrare nell’indagine “sulla presenza di effettive esigenze di riduzione o trasformazione dell’attività produttiva”.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Entrate, aggiornato il software Il tuo ISA 2025 CPB

01/09/2025

Riduzione IRPEF 2025 per Forze armate e di polizia

01/09/2025

Formazione, lavoro e occupazione nell'analisi della Fondazione studi

01/09/2025

Vizi processuali e giudicato: il chiarimento delle Sezioni Unite

01/09/2025

Avvocati specialisti in diritto tributario: corso UNCAT al via

01/09/2025

Cessione di quote familiari e debiti fiscali: è frode

01/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy