Licenziamenti, processi sprint

Pubblicato il 24 aprile 2008

E’ stato elaborato un disegno di legge di riforma del processo del lavoro che prevede l’esperibilità di un processo urgente e sommario anche per licenziamenti, trasferimenti e legittimità del termine apposto ai contratti.

Le novità di maggior rilievo sono segnalate di seguito.

La procedura sommaria si applica anche ai rapporti di lavoro con enti pubblici. Il termine per impugnare il licenziamento, che diventa di decadenza dell’azione giudiziale, si prolunga sino a 120 giorni. Il procedimento sommario, che si svolge in cognizione priva di formalità e in contraddittorio tra le parti, si conclude con ordinanza. Sono da ultimo previste misure coercitive pecuniarie qualora il datore di lavoro non ottemperi alla disposta reintegra in servizio, non restituibili, neanche in caso di sua vittoria in appello.

Anche il giudizio ordinario avrà tempi più rapidi: decisione immediata alla trattazione e motivazione in forma abbreviata.

Il tentativo di conciliazione non sarà obbligatorio solo per le controversie previdenziali che hanno ad oggetto accertamenti sanitari, procedimenti sommari o d’urgenza, compresi anche licenziamenti, trasferimenti e contratti a tempo determinato.

Viene infine eliminata la procedura conciliativa prevista per i rapporti di lavoro con le pubbliche amministrazioni.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere

16/09/2025

Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti

16/09/2025

Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere

16/09/2025

Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024

16/09/2025

Controlli su Enti Terzo settore: regole

16/09/2025

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera

15/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy