Licenziamenti, ricorsi tempestivi

Pubblicato il 19 marzo 2007

La Cassazione, con la sentenza n. 5545 del 2007, nel respingere il ricorso avanzato dopo il termine di decadenza da un’infermiera specializzata, licenziata per assenza ingiustificata dopo un procedimento disciplinare per lo stesso motivo, chiarisce che lo stato d’incapacità naturale del dipendente licenziato non sospende l’obbligo di impugnare il recesso. Il termine di decadenza continua a decorrere eccetto il caso in cui la parte interessata non riesca a provare di non aver potuto conoscere la lettera di licenziamento. Una volta scaduto il termine non si ha diritto neanche ad agire per il risarcimento del danno in base al diritto comune, poiché al giudice è preclusa ogni indagine sulla legittimità del recesso. Unico appiglio è rappresentato dalla prova di un comportamento illecito dell’imprenditore ulteriore e diverso da quello che ha generato il recesso. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Chiusura per ferie dello studio professionale: come e quando utilizzare l'Uniurg

29/07/2025

Metalmeccanica cooperative. Rinnovo

29/07/2025

Tetto retributivo pubblico impiego: cosa cambia con la pronuncia della Corte costituzionale

29/07/2025

Patente a crediti: obblighi e ambiti di applicazione nelle nuove FAQ INL

29/07/2025

Appalti pubblici: legittima l’esclusione per debiti fiscali oltre i 5.000 euro

29/07/2025

Incentivi rinnovabili 2025: riapertura sportello per le PMI

29/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy