Licenziamento collettivo, motivare discrezionalità datoriale

Pubblicato il 26 gennaio 2016

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 25048 dell’11 dicembre 2015, ha aderito all’orientamento della giurisprudenza di legittimità (Cass. n. 12767/12; Cass. n. 12781/03; Cass. n. 13963/02) secondo cui, in materia di collocamento in mobilità e di licenziamenti collettivi, il criterio di scelta adottato nell'accordo sindacale tra datore di lavoro e organizzazioni sindacali può anche essere unico e consistere nella vicinanza al pensionamento.

Tale criterio permette, infatti, di formare una graduatoria rigida e può essere applicato e controllato senza margine di discrezionalità datoriale.

Tuttavia, nel caso in cui sia possibile il mantenimento in servizio di alcuni lavoratori prepensionabili è necessaria una valutazione secondo criteri di buona fede e correttezza della discrezionalità esercitata dal datore di lavoro nella scelta dei lavoratori prepensionabili da licenziare.

In definitiva, “l'astratta ammissibilità dell'unico criterio di scelta dei licenziandi, costituito dai requisiti per il prepensionamento, ed anche l'astratta sua idoneità a costituire oggettiva base di una graduatoria per la scelta stessa, non esonera il datore di lavoro dalla puntuale indicazione delle modalità con le quali tale unico criterio è stato applicato in modo differenziato: con il licenziamento di alcuni e il mantenimento in servizio di altri lavoratori, tutti egualmente prepensionabili”.

D’altra parte, in fattispecie analoga la Corte di Cassazione, con sentenza n. 22898 del 2010, ha ribadito che è possibile che l’unico criterio utilizzato sia quello della prepensionabilità, ma qualora i destinatari del licenziamento collettivo siano solo alcuni dei dipendenti in possesso di tale requisito, occorre una specificazione ulteriore nella comunicazione di cui all'art. 4, comma 9, Legge n. 223/1991.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy