Licenziamento disciplinare nella p.a. Norme attuative dal Cdm

Pubblicato il 11 luglio 2017

Nell seduta del 10 luglio 2017, il Consiglio dei ministri ha definitivamente approvato, tra gli altri provvedimenti, il testo di un decreto legislativo che, in attuazione della Legge di riforma della pubblica amministrazione n. 124/2015, introduce disposizioni integrative e correttive al Decreto legislativo n. 116/2016, in materia di “licenziamento disciplinare” dei pubblici dipendenti.

Sospensione e licenziamento per i furbetti del cartellino

Il decreto correttivo permette di adeguare il citato D.lgs. 116/2016 alla sentenza della Corte costituzionale n. 251/2016 con cui era stato imposto al Governo di ottenere l'intesa con Regioni ed Enti locali, al posto del semplice parere.

Le nuove norme -  dinvenute operative grazie a questo ultimo intervento - sono quelle che, nei casi di falsa attestazione della presenza in servizio accertata in flagranza ovvero mediante strumenti di sorveglianza o di registrazione degli accessi o delle presenze, prevedono l'immediata sospensione cautelare senza stipendio del dipendente, e la conseguenziale possibilità di licenziamento disciplinare per chi timbri il cartellino recandosi, poi, altrove.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy