Licenziamento disciplinare per emissione di assegni senza autorizzazione

Pubblicato il 01 agosto 2023

Sì al licenziamento per motivi disciplinari intimato da una banca ad un proprio dipendente, preposto di agenzia, per avere autorizzato la messa all’incasso di assegni tratti su un conto corrente intestato ad un soggetto che non corrispondeva al nominativo dell’autore della firma di traenza.

I giudici di merito, nella specie, avevano considerato il comportamento del dipendente come antigiuridico, in quanto condotta qualificata come illecito amministrativo e sanzionata a titolo di emissione di assegno senza autorizzazione dall’art. 1 della Legge n. 386/1990.

La predetta violazione, peraltro, era contraria alla fede pubblica, e tale, per la sua gravità e per le mansioni svolte dal prestatore, da compromettere il vincolo fiduciario e da costituire giusta causa di recesso.

Il dipendente si era rivolto alla Suprema corte, sostenendo, tra i motivi, la nullità della decisione di merito per difetto motivazionale.

La difesa del ricorrente, in particolare, lamentava la mancanza di lesività della condotta contestatagli, atteso che il titolare del conto, contattato telefonicamente, aveva autorizzato a posteriori la negoziazione dei titoli e apposto successivamente la propria sottoscrizione aggiuntiva.

Cassazione: licenziamento per motivi disciplinari legittimo

Doglianze, queste, giudicate inammissibili dagli Ermellini, per come pronunciatisi, nella vicenda in esame, con sentenza n. 23137 del 31 luglio 2023.

La Sezione lavoro della Corte, in particolare, ha richiamato la consolidata giurisprudenza di legittimità, secondo la quale si ha vizio di omessa o apparente motivazione allorquando il giudice di merito ometta di indicare gli elementi da cui ha tratto il proprio convincimento ovvero li indichi senza un'approfondita loro disamina logica e giuridica.

Il sindacato di legittimità sulla motivazione, dunque, resta circoscritto alla sola verifica della violazione del cd. minimo costituzionale richiesto.

Nel caso esaminato, la Corte d'appello aveva motivato espressamente e correttamente in ordine alla violazione della normativa, da ravvisarsi nell’avere consentito al correntista di aggiungere la sua successiva firma di traenza ad assegni tratti sul suo conto corrente a firma di terzi e di consentire la negoziazione di ulteriori assegni, nonostante l’avvenuta chiusura del conto.

La stessa Corte, inoltre, aveva fornito congrua e ragionevole motivazione anche in ordine alla proporzionalità della sanzione comminata.

Il ricorso del bancario, in conclusione, doveva essere definitivamente rigettato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy