Il whistleblowing è divenuto, anche nell’ordinamento italiano, uno strumento centrale per garantire la trasparenza e la legalità all’interno delle organizzazioni. Il legislatore, con l’attuazione della Direttiva (UE) 2019/1937 mediante il Decreto Legislativo n. 24/2023, ha rafforzato significativamente la tutela del segnalante, prevedendo espressamente un regime di inversione dell’onere della prova nei casi in cui il lavoratore subisca ritorsioni a seguito di una segnalazione interna.
Il whistleblowing si configura come l’attività mediante cui un dipendente (o altro soggetto legittimato) segnala condotte illecite o irregolarità riscontrate nell’ambiente lavorativo, attraverso canali interni o esterni messi a disposizione dal datore di lavoro o da enti pubblici.
Con il Decreto legislativo citato, applicabile dal 15 luglio 2023, sono stati introdotti obblighi di attivazione dei canali di segnalazione per le imprese con almeno 50 dipendenti, e sono state previste garanzie di riservatezza e protezione contro le ritorsioni.
L’aspetto centrale della riforma è rappresentato dalla tutela del segnalante contro atti ritorsivi, tra cui, in primis, il licenziamento. L’art. 17 del decreto prevede un meccanismo di presunzione legale di ritorsione, con conseguente inversione dell’onere della prova a carico del datore di lavoro.
Inversione dell’onere della prova nei casi di whistleblowing
Nel dettaglio, ai sensi dell’art. 17 del D.Lgs. n. 24/2023:
“Nell’ambito di procedimenti giudiziari [...] si presume che [gli atti lesivi] siano stati posti in essere a causa della segnalazione [...] L’onere di provare che tali condotte sono motivate da ragioni estranee alla segnalazione è a carico di colui che le ha poste in essere.”
Tale previsione sposta l’onere probatorio sul datore di lavoro, che deve dimostrare l’assenza di un nesso causale tra la segnalazione e il provvedimento sanzionatorio adottato.
Con la sentenza n. 1680 del 6 giugno 2025, il Tribunale di Milano ha fatto applicazione di questa normativa sul whistleblowing, sancendo l’inversione dell’onere della prova nei licenziamenti ritorsivi post-segnalazione.
Con ricorso ex art. 414 c.p.c., un dipendente assunto a tempo indeterminato nel gennaio 2023 come Account Manager ha impugnato il licenziamento per giusta causa intimato il 16 maggio 2024, sostenendo che si trattasse di un atto ritorsivo, successivo a una segnalazione effettuata tramite canale whistleblowing in data 22 aprile 2024.
La contestazione disciplinare verteva su presunti comportamenti disfunzionali (mancata visita ai clienti, gestione non idonea della rete agenti, episodi di insubordinazione), ma le accuse risultavano generiche e prive di concreta rilevanza disciplinare.
La posizione del datore di lavoro
La società resistente ha negato ogni intento ritorsivo, sostenendo la legittimità del licenziamento e affermando che la propria dimensione non consentiva l’applicazione della tutela reintegratoria.
Ebbene, il Tribunale ha accolto integralmente il ricorso del lavoratore, ribadendo che quando un lavoratore presenta una segnalazione - come avvenuto nel caso in esame - è il datore di lavoro a dover provare che il licenziamento o eventuali provvedimenti pregiudizievoli non costituiscono una reazione alla segnalazione stessa.
Nella pronuncia, il giudice del lavoro ha inoltre evidenziato che, nella specie:
Tutti questi elementi hanno contribuito a rafforzare la presunzione di ritorsione, non superata da alcuna prova contraria da parte del datore di lavoro.
Il Giudice, in definitiva, ha dichiarato nullo il licenziamento per motivo illecito determinante, disponendo la reintegrazione del lavoratore e condannando la società al pagamento di un’indennità commisurata alle retribuzioni maturate tra il licenziamento e la reintegra, oltre al versamento dei contributi previdenziali e assistenziali per il medesimo periodo.
La sentenza rappresenta una delle prime applicazioni giurisprudenziali dell’art. 17 del D.Lgs. 24/2023, ponendosi come precedente rilevante nel coordinamento tra le tutele antidiscriminatorie del diritto del lavoro e la nuova disciplina a tutela del segnalante.
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".