L’identificazione del cliente fissa i confini del rapporto

Pubblicato il 21 febbraio 2006

Il regolamento del ministro dell'Economia che contiene gli adempimenti dei professionisti - dottori commercialisti, revisori contabili, ragionieri, società di revisione, consulenti del lavoro, notai e avvocati - per contrastare il riciclaggio di denaro sporco, legge 197/91 e decreto legislativo 56/2004, è in via di pubblicazione. Così, tali professionisti devono cominciare a preparare gli studi e formare i collaboratori in tal senso. Il decreto ministeriale attuativo del Dlgs 56/04, che recepisce la direttiva 2001/97/CE, dispone l'identificazione, da parte del professionista, del cliente che chiede prestazioni che interessano cifre superiori a 12.500 euro. Tuttavia si invita il professionista a valutare la "potenzialità" dell'operazione quando sia di valore indeterminato o non determinabile: c'è obbligo di identificazione quando si costituiscono, gestiscono, amministrano società, enti, trust, o analoghe strutture. Per poter dare la possibilità ad Uic ed inquirenti di rintracciare i veri titolari dei beni movimentati, il professionista deve registrare i dati dichiarati dal soggetto per conto del quale opera, conservandoli per dieci anni dalla conclusione della prestazione. Ai fini dell'identificazione si devono considerare i documenti rilasciati da una pubblica amministrazione, non scaduti, dei quali si consiglia di fare una fotocopia; il codice fiscale; l'attività svolta dal cliente; il tipo di prestazione fornita ed il suo valore.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Cessione del quinto: dall'Inps nuove funzionalità

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy