Limiti al lavoro somministrato

Pubblicato il 11 aprile 2007

Il Tribunale di Milano, con la sentenza n. 4110/06, ha precisato le caratteristiche peculiari dell’appalto di manodopera secondo la nuova definizione contenuta nella legge Biagi.

Ai sensi dell’articolo 29, decreto legislativo n. 276/03, l’elemento che distingue l’appalto dalla mera somministrazione di prestazione di lavoro è “l’organizzazione dei mezzi necessari da parte dell’appaltatore” e cioè la natura imprenditoriale della prestazione dedotta nel contratto.

Un ulteriore elemento distintivo è l’ “assunzione da parte del medesimo appaltatore del rischio d’impresa”, oltre che l’esercizio del potere organizzativo e direttivo nei confronti dei lavoratori utilizzati nell’appalto, quando nel contratto hanno scarso rilievo gli strumenti necessari per l’esecuzione dell’opera ed ha invece rilevanza la prestazione di manodopera.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio

12/05/2025

CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi

12/05/2025

Diritto di opzione e modalità di esercizio

12/05/2025

Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni

12/05/2025

Incentivo al posticipo del pensionamento: l’INPS sulla verifica dei requisiti

12/05/2025

Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori

12/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy