Limiti di continenza per la satira

Pubblicato il 10 febbraio 2012 Secondo la Cassazione – sentenza n. 1753 del 2012 – anche la satira, pur sottraendosi alle restrizioni previste per il diritto di cronaca in quanto non deve rispondere al parametro della “verità”, non può superare il limite della continenza e della funzionalità delle espressioni o delle immagini rispetto allo scopo sia di denuncia sociale che politica perseguito.

Nella specie, la Suprema corte ha ritenuto che l’articolo di satira “L'era dello scarabeo stercorario” contenuto in una rivista del gruppo Espresso ed incentrato sul personaggio di Cesare Previti avesse determinato, a mezzo di accostamenti particolarmente ripugnanti, il disprezzo dell’opinione pubblica.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy