L’impiegato delle poste sottrae denaro ai risparmiatori. Non è peculato

Pubblicato il 11 marzo 2015 Non può rispondere di peculato - bensì di appropriazione indebita - il direttore dell’ufficio postale che, nello svolgimento di attività “bancoposta”, si impossessa del denaro depositato dai risparmiatori, in quanto non riveste, in tale ambito, la qualifica di pubblico ufficiale.

E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione, sesta sezione penale, con sentenza n. 10124 depositata il 10 marzo 2015, accogliendo il ricorso di un impiegato delle poste, condannato per peculato, per aver sottratto del denaro dai libretti postali dei risparmiatori.

Il ricorrente, in particolare, non contestava tanto i fatti addebitatigli, quanto piuttosto la qualifica degli stessi – ad opera della Corte territoriale - nella fattispecie di “peculato”, e non in quella di “appropriazione indebita”.

La Cassazione, condividendo le censure sollevate, ha innanzitutto precisato che l’attività di “bancoposta” svolta dall’imputato – e nell’ambito della quale ha posto in essere le condotte criminose - è a tutti gli effetti assimilabile alla comune attività bancaria (e come tale, allo stesso modo disciplinata); attività al momento del tutto privatizzata.

Manca dunque, nel caso di specie, il presupposto oggettivo perché sia integrato il reato di peculato, ovvero la qualifica di pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio, in capo all’imputato, che qui svolge un’attività privatistica (a prescindere dalla natura pubblica o privata dell’ente in cui è impiegato).

Ha dunque conclusivamente enunciato la Corte – muovendo dal caso in esame – il principio generale secondo cui, nell’ambito dello svolgimento di funzioni di tipo bancario, qual è la raccolta di risparmio, l’attività svolta dall’ente Poste è di tipo privatistico, non diversamente da quella svolta dalle banche.

Ne consegue che l’appropriazione di somme dei risparmiatori con abuso del ruolo, integra il reato di appropriazione indebita e non quello di peculato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy