L’imponibile Ires riparte dalla base Ias

Pubblicato il 31 luglio 2006

Con l’avvento degli “Ias per tutti”, il criterio di dipendenza ai fini della determinazione della base imponibile Ires, che accusa sintomi di ingiustificabile fragilità già nel sistema dell’Ires tradizionale, comporta ulteriori complessità. Se in virtù del principio di derivazione, si adottasse la base Ias quale punto di partenza per la determinazione della base imponibile Ires, riducendo le variazioni a quelle che risultano essenziali, dovrebbe di conseguenza ammettersi che il reddito Ias sia l’unico reddito di cui occuparsi, posto che quello che deriva dalle precedenti elaborazioni è stato dichiarato obsoleto e non più rispondente, in base alle norme Ue. Questi i primi effetti dell’improvvida decisione di estendere gli Ias ai bilanci d’esercizio.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Cessione del quinto: dall'Inps nuove funzionalità

01/08/2025

Domande di maternità e paternità: nuova funzionalità per consultazione pratiche

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy