L’imposta di registro divide terreni e aiuti agricoli

Pubblicato il 25 luglio 2007

Con la risoluzione n. 179/2007, diffusa ieri, l’agenzia delle Entrate considera l’affitto dei “titoli Pac” soggetto ad imposta di registro pari allo 0,50%, autonomamente rispetto all’affitto del terreno, poichè non si configura un vincolo pertinenziale tra il diritto all’aiuto ed il terreno dato in affitto. La risoluzione inoltre puntualizza che il trasferimento dei diritti all’aiuto nell’ambito della disciplina comunitaria degli aiuti agli agricoltori può essere assimilata al trasferimento di un diritto di credito, poiché l’ammissione al beneficio dell’agricoltore raffigura il diritto a ricevere una somma in denaro. Pertanto alla cessione dei titoli Pac deve essere applicata l’imposta di registro dello 0,50%; la base imponibile è rappresentata dall’importo delle annualità trasferite all’affittuario, con l’interesse legale applicato pari al 2,5%; il contratto di affitto dei titoli, inoltre, è soggetto all’imposta di bollo di 14,62 euro per foglio.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere

11/07/2025

Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa

11/07/2025

TCF per PMI sotto soglia: opzione biennale, regole operative e vantaggi fiscali

11/07/2025

Rimborsi spese per trasferte all’estero: esenzione fiscale anche con pagamento in contanti

11/07/2025

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

11/07/2025

Accordo Italia e Albania: istruzioni INPS per le domande di pensione

11/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy