L’imposta di registro divide terreni e aiuti agricoli

Pubblicato il 25 luglio 2007

Con la risoluzione n. 179/2007, diffusa ieri, l’agenzia delle Entrate considera l’affitto dei “titoli Pac” soggetto ad imposta di registro pari allo 0,50%, autonomamente rispetto all’affitto del terreno, poichè non si configura un vincolo pertinenziale tra il diritto all’aiuto ed il terreno dato in affitto. La risoluzione inoltre puntualizza che il trasferimento dei diritti all’aiuto nell’ambito della disciplina comunitaria degli aiuti agli agricoltori può essere assimilata al trasferimento di un diritto di credito, poiché l’ammissione al beneficio dell’agricoltore raffigura il diritto a ricevere una somma in denaro. Pertanto alla cessione dei titoli Pac deve essere applicata l’imposta di registro dello 0,50%; la base imponibile è rappresentata dall’importo delle annualità trasferite all’affittuario, con l’interesse legale applicato pari al 2,5%; il contratto di affitto dei titoli, inoltre, è soggetto all’imposta di bollo di 14,62 euro per foglio.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro

27/10/2025

Modello 770 e CU 2025 redditi esenti: scadenza 31 ottobre e istruzioni operative

27/10/2025

Dividendi, IVA e marchi: cosa cambia con la LdB 2026

27/10/2025

Magistrati ordinari: nuovo bando di concorso per 450 posti

27/10/2025

Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%

27/10/2025

CNDCEC, presentata la terza guida operativa sull’intelligenza artificiale

27/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy