L'inadempimento del professionista va valutato con riferimento ai doveri inerenti all'attività prestata

Pubblicato il 07 giugno 2010
Il Tribunale di Benevento, con sentenza n. 443/2010, si è pronunciato in materia di inadempimento professionale ribadendo come quest'ultimo non possa essere desunto ipso facto in caso di mancato raggiungimento del risultato utile avuto di mira dal cliente.

Le obbligazioni del professionista - si legge nel testo della decisione - sono, infatti, di regola, obbligazioni di mezzo e non di risultato, in quanto lo stesso, assumendo l'incarico, si impegna alla prestazione della propria opera per raggiungere il risultato desiderato, ma non al suo conseguimento; ne consegue che l'eventuale inadempimento debba essere valutato con riferimento ai doveri inerenti lo svolgimento dell'attività espletata e, nel dettaglio, con particolare riguardo al parametro della diligenza professionale di cui all'articolo 1176 del Codice civile la cui violazione è rilevante anche nel caso di colpa lieve.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus Giovani 2025, come chiedere lo sgravio contributivo

22/05/2025

Esonero contributivo under 35: requisiti, limiti e rischi nascosti del nuovo Bonus Giovani

22/05/2025

FER-X Transitorio 2025: regole operative e incentivi per impianti rinnovabili

22/05/2025

Vendita separata usufrutto e nuda proprietà: trattamento fiscale

22/05/2025

Riforma ordinamento commercialisti: ampio sostegno alla riforma

22/05/2025

Elezioni commercialisti 2026: ok regolamento, voto online e novità parità di genere

22/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy