L’INAIL mette a disposizione un software per calcolare i costi della “non sicurezza”

Pubblicato il 24 giugno 2015

L’INAIL comunica di aver reso disponibile per gli utenti registrati al portale, tra i Servizi online dal 23 giugno 2015, un software – denominato Co&Si (Costi e Sicurezza) - per assistere il datore di lavoro nella determinazione delle spese da lui sostenute per la salute e sicurezza sul lavoro, sia quelle generate dalle misure di prevenzione e protezione poste in atto, sia quelle generate dal verificarsi di eventi infortunistici.

Il software nasce dalla convinzione che la prevenzione sui luoghi di lavoro sia un investimento dagli incalcolabili ritorni sociali ed umani ma anche economici (che si possono tentare di quantificare) e non già un costo per l’azienda.

Co&Si si rivolge in particolare al datore di lavoro, soprattutto, delle piccole e medie imprese, ed utilizza una serie di parametri personalizzati per la singola azienda contenuti nella banca dati dell’Istituto; la personalizzazione si completa con l’inserimento di alcuni dati che vengono richiesti all’azienda stessa.

Il software, inoltre, stima il possibile risparmio economico che si potrebbe ottenere con una buona gestione della salute e sicurezza, prendendo in considerazione la riduzione degli infortuni ottenuta da aziende analoghe che hanno investito in sicurezza andando oltre i meri adempimenti normativi, individuate nelle aziende del medesimo settore produttivo che hanno adottato la certificazione OHSAS 18001.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoro intermittente, chiarimenti dal Ministero del lavoro

28/08/2025

Il costo del lavoro nel modello Irap 2025

28/08/2025

Auto aziendali ad uso promiscuo, le modifiche 2025

28/08/2025

Bando Pratiche ecologiche e biometano agricolo

28/08/2025

Auto aziendali e transizione ecologica: cosa cambia

28/08/2025

Autorizzazioni doganali: verifica dei requisiti e ruolo degli esperti indipendenti

28/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy