L’incertezza delle norme ha carattere oggettivo

Pubblicato il 07 aprile 2008 La Corte di cassazione, nella sentenza 7765 del 2008, entra nel merito delle incertezze normative che in campo tributario possono determinare la disapplicazione delle sanzioni affermando che l’incertezza della norma tributaria è data da una situazione giuridica oggettiva che si determina nella fase di elaborazione della disposizione ed è caratterizzata dall’impossibilità di individuare in modo univoco la corretta applicazione della legge rispetto al caso concreto. La difficoltà oggettiva di giungere ad una interpretazione univoca della norma non può riguardare singole posizioni soggettive. Il caso esaminato riguardava il ricorso di un contribuente che chiedeva lo sgravio delle sanzioni per obiettive condizioni di incertezza della norma giuridica riguardo la legge 388/78 sui redditi cosiddetti “misti”. Ma la Corte opera una distinzione tra le condizioni d’incertezza della norma e l’ignoranza della stessa: l’incertezza della norma si determina quando la legge è scritta male o quando su di essa si determinano orientamenti giurisprudenziali o ministeriali contrastanti. L’ignoranza della norma non disapplica le sanzioni.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto Economia 2025 approvato definitivamente: tutte le misure per imprese e famiglie

07/08/2025

CCNL Centri elaborazione dati - Accordo di rinnovo del 28/7/2025

07/08/2025

Non imponibilità Iva esclusa per i progetti PNC: interpretazione Entrate

07/08/2025

CCNL Cinematografia produzione - Ipotesi di accordo del 23/7/2025

07/08/2025

Ccnl Centri elaborazione dati. Rinnovo

07/08/2025

Ccnl Cinematografia produzione. Rinnovo

07/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy