Linee guida per Albi e associazioni

Pubblicato il 03 dicembre 2005

Il Consiglio dei ministri di ieri ha approvato, in via definitiva, il decreto legislativo che chiarisce le competenze dello Stato e delle Regioni in materia di libere professioni (Dlgs "La Loggia").
 L'articolo 2 dello schema di decreto prevede alcuni principi fondamentali: l'esercizio della professione è tutelato in tutte le sue forme ed applicazioni, purché non contrarie a norme imperative, all'ordine pubblico o al buon costume; le Regioni non possono adottare provvedimenti che ostacolino l'esercizio della professione; nell'esercizio della libera professione è vietata qualsiasi discriminazione. Ancora, l'articolo 3 del decreto sostiene che: l'esercizio della professione si svolge nel rispetto della disciplina statale della tutela della concorrenza, della riserva di attività professionale, delle tariffe e dei corrispettivi e della pubblicità professionale; l'attività professionale esercitata in forma di lavoro autonomo è equiparata all'attività d'impresa ai fini della concorrenza (articoli 81, 82 e 86 del Trattato UE), salvo quanto disposto dalle regole in materia di professioni intellettuali.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Sicurezza sul lavoro: è contrattuale la responsabilità ex art. 2087

26/09/2025

Omissioni contributive: meno sanzioni, più entrate per lo Stato

26/09/2025

Valutazione delle rimanenze di magazzino

26/09/2025

CPB 2025-2026: nuove Faq su esclusioni, ISA e cessione di ramo d’azienda

26/09/2025

Assonime: criteri per qualificazione delle PMI in caso di mutamenti dimensionali

26/09/2025

Scadenza LIPE 2° trimestre 2025 entro il 30 settembre

26/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy