L’infedele dichiarazione del distretto cerca la soglia quantitativa di punibilità

Pubblicato il 06 marzo 2006

La legge Finanziaria 2006 (L.266/2005), nel comma 366 e ss. dell’articolo unico, in materia di “distretti produttivi” pone il delicato problema se, in relazione ai profili fiscali, la relativa disciplina influisca oppure no sugli aspetti penali-tributari. Il problema sul verificarsi degli estremi di “dichiarazione infedele”, nel caso in cui la soglia quantitativa di punibilità venga raggiunta soltanto a seguito della presentazione della dichiarazione di gruppo delle imprese aderenti al distretto, e non nel caso si considerino i singoli ammontari di evasione delle dichiarazioni delle singole imprese, si pone solo nel caso in cui i soggetti passivi Ires aderenti al distretto abbiano scelto la cosiddetta tassazione di distretto: cioè abbiano optato per la tassazione unitaria. A tal riguardo, 2006 che rinvia anche agli articoli 117 e seguenti del Tuir, in materia di tassazione di gruppo, e all’articolo 7, Dm 9 giugno 2004, secondo il quale “ciascun soggetto deve presentare all’agenzia delle Entrate la propria dichiarazione dei redditi... senza liquidazione dell’imposta”, ribadisce con forza il principio per cui “resta ferma da parte delle imprese appartenenti al distretto... l’applicabilità delle disposizioni penali tributarie” (comma 368, n. 10).  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024

16/09/2025

Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti

16/09/2025

Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere

16/09/2025

Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti

16/09/2025

Controlli su Enti Terzo settore: regole

16/09/2025

Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere

16/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy