L'infedele dichiarazione può essere punita penalmente

Pubblicato il 29 febbraio 2012 Con la sentenza della Corte di Cassazione n. 7739, del 28 febbraio 2012, l'elusione fiscale diventa un reato penale.

La Corte, nel sottolineare che non tutti i comportamenti elusivi possono essere ricondotti al giudizio penale, evidenzia però che specifiche ipotesi di elusione possono avere rilevanza penale, come la falsa dichiarazione o la dichiarazione infedele, in presenza anche del superamento della soglia di punibilità per evasione fiscale.

Con questo giudizio, i giudici riaprono il caso riguardante due noti stilisti, che erano stati prosciolti dal Gup dalle accuse di truffa aggravata ai danni dello Stato (reato archiviato anche dalla Cassazione) e di dichiarazione infedele per la cessione della proprietà dei loro marchi ad una società estera ad un prezzo inferiore a quello di mercato.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy