L’infrazione con l’auto costa cara

Pubblicato il 30 aprile 2007

Con la decisione n. 1309 depositata il 20 marzo 2007, il Consiglio di Stato ha dichiarato legittimo il rifiuto del riconoscimento della causa di servizio nel caso di un infortunio di un dipendente pubblico riportato in seguito ad un incidente stradale verificatosi mentre si recava al lavoro con mezzo proprio, in quanto la responsabilità dell’incidente è imputabile al dipendente stesso. In ragione di ciò l’Inps, cui il lavoratore ha presentato la domanda per il riconoscimento della causa di servizio per le lesioni subite, ha rigettato la richiesta, in quanto la condotta del ricorrente integra gli estremi della colpa grave per la quale deve essere escluso il nesso di causalità tra il servizio reso e l’infortunio in itinere. L’incidente infatti, era stato causato dall’ingiustificabile errore di guida del lavoratore che si era immesso in un'importante via senza fermarsi al segnale di stop. 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ferie e permessi retribuiti, dalla maturazione alle modalità di fruizione

31/07/2025

La sospensione feriale dei termini processuali

31/07/2025

Attiva dal 1° agosto la pausa estiva dei termini processuali

31/07/2025

Ferie e permessi retribuiti: obblighi, scadenze e rischi per il datore di lavoro

31/07/2025

Crediti professionali: la Cassazione sulla decorrenza degli interessi moratori

31/07/2025

Decontribuzione sud: l'Inps chiarisce la nozione di Pmi

31/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy