L’ingresso merci nei depositi Iva diventa più semplice

Pubblicato il 23 marzo 2009 In sede di conversione in legge del decreto anticrisi (n. 185/08) è stato introdotto nell’articolo 16, il comma 5-bis, con lo scopo di chiarire la portata della disposizione relativa alle prestazioni di servizi eseguite nei depositi Iva. La disposizione controversa a cui si fa riferimento è quella contenuta nell’articolo 50 bis, comma 4, lettera h, del Dl 331/93, che sulla base di questa interpretazione autentica viene così espressa: “le prestazioni di servizi ivi indicate, relative a beni consegnati al depositario, costituiscono a ogni effetto introduzione nel deposito Iva”. In tal modo è possibile ipotizzare che gli operatori del settore attribuiscano all’intervento normativo il significato di una legittimazione di una serie di comportamenti spesso oggetto di indagine da parte degli organi di verifica. In altri termini, la nuova previsione dovrebbe avere l’effetto di convalidare quegli atteggiamenti di prassi che ritengono immessi in deposito Iva quei beni, provenienti da paesi extracomunitari, dichiarati in Dogana per l’immissione in libera pratica con l’introduzione nel deposito, ai sensi dell’articolo 50-bis, ma che spesso vengono fatti sostare nelle aree antistanti gli speciali locali autorizzati, al solo fine di consentire l’esecuzione delle formalità che consentono di beneficiare degli effetti fiscali collegati all’utilizzo dell’istituto. Immediata è stata la reazione dell’agenzia delle Dogane alla modifica normativa operata con la conversione in legge del DL 185/08. L’Agenzia ha ufficializzato il proprio pensiero con la nota protocollo 22321 del 24 febbraio 2009, con cui si è voluto fornire un commento della disposizione interpretativa della norma, fermi restando alcuni obblighi come, per esempio, quello di far transitare i beni attraverso gli spazi del deposito, così come restrittivamente indicati dal Fisco.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale

02/07/2025

Tutela penale degli animali: legge in vigore

02/07/2025

Patente a crediti: dal 10 luglio nuove funzionalità nel portale INL

02/07/2025

Sicurezza sul lavoro: novità dal nuovo accordo interconfederale

02/07/2025

Bonus mamme 2025–2026: guida comparativa ai benefici

02/07/2025

730/2025, nuovi criteri per controlli preventivi sui rimborsi fiscali

02/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy