L’Inps guida il riscatto della laurea

Pubblicato il 10 aprile 2008

I non iscritti ad alcuna gestione obbligatoria possono presentare la domanda per il riscatto degli studi universitari, purché non abbiano iniziato a lavorare sino alla data della domanda. Per riscattare la laurea non è necessario un contributo obbligatorio antecedente all’istanza. La stessa deve essere successiva al primo gennaio 2008 e dà diritto ad un pagamento rateizzabile di 120 rate mensili senza interessi, con possibilità di riduzione.

L’Inps – messaggio 8271 di ieri - chiarisce che l’ammontare dell’onere si ottiene applicando l’aliquota di computo per i lavoratori dipendenti, che vige alla data della domanda, al valore di retribuzione pari al minimale artigiani-commercianti riferito all’anno di presentazione della domanda stessa.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy