L’Inps punta sull’online

Pubblicato il 03 agosto 2006

L’Inps, con il messaggio n. 21398 del 1° agosto 2006, avvisa del perfezionamento della fase di sperimentazione sulla trasmissione delle domande di iscrizione delle aziende all’Istituto tramite la via telematica che coinvolge i consulenti di alcune città. Le novità sono: la possibilità per lo stesso soggetto di immatricolare più posizioni operanti su diverse province e di protocollare automaticamente l’iscrizione arrivata online; la possibilità di stampare, prima della prenotazione del numero di matricola, un documento contenente i dati acquisiti prima dell’invio della richiesta e di modificare l’attuale standard della ricevuta d’iscrizione; l’invio con la posta elettronica del Dm80 (provvedimento di inquadramento aziendale). Nel messaggio si avvisano i consulenti abilitati alla sperimentazione che è stato modificato il report di stampa della ricevuta per il recepimento del numero di protocollo informatico (Dpr 445/2000) e si consiglia di inserire il sito www.inps.it tra i siti da cui consentire i popup per evitare la mancata emissione della stampa della ricevuta. L’Inps chiarisce, inoltre, che potenzialmente destinatarie delle domande telematiche d’iscrizione sono tutte le sedi del territorio nazionale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy