L'Inps spiega la terza salvaguardia

Pubblicato il 03 agosto 2013 L'Inps, con il messaggio n. 12577 del 2 agosto 2013, fornisce le prime istruzioni operative per i 10.130 ammessi alla terza salvaguardia.

Tale salvaguardia, con le regole vigenti anteriormente al 6 dicembre 2011, si applica a coloro il cui trattamento pensionistico abbia decorrenza entro il 31 dicembre 2020. Per l'accesso alla domanda, il messaggio non fa riferimento a coloro che hanno sottoscritto successivamente alla data del 4 dicembre 2011 un contratto a tempo indeterminato, ammettendoli, quindi, alla possibilità di inoltrare richiesta per l'accesso alla salvaguardia.

L'Istituto specifica il criterio di priorità di accesso per ciascuna delle categorie interessate (lavoratori in mobilità, lavoratori in prosecuzione volontaria, lavoratori cessati con incentivi, prosecutori volontari e in mobilità), che dovranno presentare istanza di accesso al beneficio entro il 25 settembre 2013.

Punto di riferimento per qualsiasi consulenza è lo “Sportello amico”, attivato presso ciascuna struttura territoriale, al quale possono accedere anche coloro che non sono stati inclusi o che non hanno mai presentato richiesta di accesso alle precedenti salvaguardie.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Agenzia delle Entrate: soggetto unico sul piano processuale

20/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy