L'intercettazione esterna entra nell'iter disciplinare

Pubblicato il 22 giugno 2009
Nel testo della sentenza n. 12717 del 2009, la Corte di cassazione ha ritenuto legittima l'utilizzabilità, in un procedimento disciplinare nei confronti di un magistrato, delle risultanze di alcune intercettazioni telefoniche effettuate nel corso di un procedimento penale che vedeva imputato un soggetto per un reato che consente l'utilizzo di questo strumento. I giudici di legittimità, in particolare, hanno respinto il ricorso presentato da un magistrato che aveva impugnato un'ordinanza della sezione disciplinare del Csm con cui era stato disposto il suo trasferimento d'ufficio in base alle intercettazioni effettuate in un procedimento penale a carico di un altro soggetto.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: avvocati, ricalcolo pensione su contributi effettivi

09/09/2025

Corte UE: l'avvocato associato è indipendente, sì al ricorso

09/09/2025

Inail, come applicare i nuovi coefficienti di capitalizzazione delle rendite

09/09/2025

Settore moda: domande di integrazione salariale entro il 12 settembre

09/09/2025

Cessione di immobile strumentale e detrazione IVA: quando è possibile

09/09/2025

MASE, incentivi a fondo perduto per l'acquisto di veicoli elettrici 2025

09/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy