L’”interesse” esclude la Onlus

Pubblicato il 02 marzo 2008 Il Tar Bologna nella sentenza n. 4480 del 2007 afferma il principio secondo cui quando una società privata promotrice mantiene una presenza rilevante, le fondazioni si distinguono dalle Onlus. La pronuncia si riferisce alle fondazioni di partecipazione che sono enti formalmente fondazioni, ma con forte presenza, tra i soci, di enti o società commerciali. Proprio tale presenza, quindi, può impedire alla fondazione di accedere al regime fiscale delle Onlus, ferma restando l’autonomia tra ente e fondatori. Il principio di diritto viene espresso partendo dalla norma di riferimento che è l’articolo 10, comma 10, del Dlgs n. 460/97, secondo cui enti pubblici e società commerciali possono partecipare alle fondazioni. Tuttavia, se si aspira alla qualifica di Onlus, questi soggetti non possono esercitare un’influenza dominante. Per verificare se sussiste questo tipo di influenza è necessario rifarsi all’atto costitutivo o allo statuto.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy