L'interferenza lavorativa negli appalti richiede il Duvri

Pubblicato il 11 febbraio 2012 La Cassazione penale, con la sentenza n. 5420/2012, interviene in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro nei casi di appalti, stabilendo che la mancata presentazione del documento unico di valutazione dei rischi (Duvri) in caso di “interferenze lavorative” tra il committente e l'appaltatore, genera colpa e responsabilità per entrambi.

La Corte sottolinea che l'elaborazione del Duvri è necessaria affinché sia i lavoratori dell'impresa appaltante che quelli dell'impresa appaltatrice siano messi a conoscenza dei rischi ai quali potrebbero incorrere e delle misure preventive atte ad evitare incidenti qualora ci sia una “convivenza” in un determinato luogo di lavoro.

La sentenza scaturisce dal caso di decesso verificatosi nel 2007 all'interno di uno stabilimento Fiat durante un intervento di manutenzione. Il dipendente deceduto apparteneva all'impresa appaltatrice.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy