L’Intrastat “apre” a Bulgaria e Romania

Pubblicato il 18 dicembre 2006

Dal 1° gennaio 2007 Bulgaria e Romania diventeranno a tutti gli effetti Stati membri dell’Unione europea. Ciò significa, dal punto di vista commerciale, che le transazioni con questi Paesi saranno soggette alle regole, previste dalle normative comunitarie e nazionali, per la realizzazione degli scambi di beni o di servizi all’interno dei confini dell’Unione Doganale Europea (Dl 331/93). Gli ordinamenti nazionali e comunitari dovranno subire ora una serie di adattamenti al fine di consentire ai propri operatori di prepararsi all’imminente appuntamento. In primo luogo, un modifica necessaria riguarda l’ampliamento delle regole connesse alla compilazione dei modelli Intrastat non sia altro per recepire le caratteristiche dei nuovi codici identificativi Europei attribuiti agli operatori di Bulgaria e Romania. I nuovi identificativi dovrebbero essere i seguenti: Bulgaria codice ISO – BG seguito da 9 o 10 caratteri; Romania codice ISO- RO seguito da 10 caratteri.

L’adattamento del sistema italiano avverrà, come è accaduto in passato, attraverso l’emanazione di un apposito decreto direttoriale che sarà formalizzato nei prossimi giorni. Il citato decreto, oltre ad aggiornare i codici identificativi, provvederà anche ad aggiornare, a favore del contribuente, le soglie di presentazione dei modelli Intrastat (la periodicità mensile delle cessioni dovrebbe essere elevata da 250mila euro; la medesima periodicità per gli acquisti dovrebbe essere elevata da 180mila euro). Sempre in tema di periodicità, si deve ricordare che dal 2007 cambierà il meccanismo di adeguamento infrannuale: con le nuove regole, infatti, nel caso in cui un soggetto superi nel corso dell’anno le soglie di presentazione previste dovrà provvedere a modificare immediatamente la periodicità, e non aspettare più l’anno successivo, mantenendo la periodicità originaria, come in passato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre

21/08/2025

Conto Termico 3.0: novità 2025

21/08/2025

Contributo dovuto dai mediatori assicurativi, anno 2025

21/08/2025

Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre

21/08/2025

Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo

21/08/2025

Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA

21/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy