Liquidatori e Comitati di sorveglianza cooperative, dal Mise regole sulla relazione

Pubblicato il 12 agosto 2014 Con la circolare n. 140030 del 1° agosto 2014, il Mise interviene a fornire le linee guida a coloro che svolgono funzione di Commissari liquidatori e ai presidenti dei Comitati di sorveglianza, nonché a chi è tenuto ad applicare le regole dell'art. 205 del RD 267/42 (Legge fallimentare), sul contenuto e sui destinatari della relazione del commissario nella liquidazione coatta amministrativa.

L'ambito è quello del fallimento delle società ed enti cooperativi.

Ogni sei mesi il commissario liquidatore redige una relazione su patrimonio e gestione, che presenta all'autorità che vigila sulla liquidazione coatta amministrativa delle cooperative (che fa capo al ministero dello Sviluppo economico).

Tale relazione deve essere anche trasmessa telematicamente in copia:

- al Registro imprese (con eventuali osservazioni, ma nel rispetto della riservatezza);

- al comitato di sorveglianza (con gli estratti conto dei depositi bancari e postali del periodo);

- via Pec ai creditori ed ai titolari sui diritti sui beni.

Nella circolare il Mise specifica che la relazione deve essere dettagliata e di facile lettura, soprattutto per i creditori, nel rispetto dei principi di imparzialità e buon andamento dell'azione amministrativa.

Infine, relazione, verbale della Commissione di vigilanza, rendiconto e estratti conto dei depositi bancari e postali del periodo, relazione dei legali sullo stato dei contenziosi in essere, dovranno essere trasmessi allo stesso Mise.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy