Liquidazione onorari legali anche sotto i minimi se motivata

Pubblicato il 31 agosto 2009
Con sentenza n. 17870 del 31 luglio scorso, la Corte di cassazione ha spiegato che il giudice, nella liquidazione dei diritti ed onorari di avvocato può, ai sensi dell'art. 60, comma 5, R.d. n. 1578 del 1933, scendere anche sotto i limiti minimi fissati dalle tariffe solo, però, con riferimento alle cause di facile trattazione e limitatamente alle voci di onorario. In ogni caso, tale riduzione dei minimi deve essere adeguatamente motivata.

Eleonora Pergolari
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del secondo trimestre 2025

08/07/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

08/07/2025

Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026

08/07/2025

Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda

08/07/2025

Regime forfetario ammesso senza rinuncia al regime del margine

08/07/2025

Sicurezza sul lavoro: funzioni affidate a unità produttive, datore assolto

08/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy