Liquidazioni a regime plurimo

Pubblicato il 19 febbraio 2008 Tra le cause di esclusione dalla disciplina delle società di comodo disposte nel provvedimento 23681/2008 e illustrate dalla circolare 9/E del 14 febbraio, assume particolare rilievo l’esonero accordato alle società in liquidazione che, nell’Unico 2008, si impegnano alla cancellazione dal registro imprese entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi successiva, il 31 luglio 2009. A fronte di tale obbligo, le medesime società è previsto possano considerarsi esonerate, di diritto, dalla normativa degli enti di comodo per gli esercizi 2007, 2008 e 2009, ossia fino alla data di cancellazione. L’esclusione dovrebbe riguardare le imprese che nell’esercizio in corso al 31 dicembre 2007 risultano non operative e in liquidazione e che non possono godere della riapertura dei termini per lo scioglimento agevolato (Legge n. 244 del 2007, Finanziaria 2008). Ma rischia d’essere beffato il soggetto che in Unico 2007, pur in liquidazione, abbia deciso di adeguarsi al reddito minimo, anche in conseguenza della risposta negativa all’interpello.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy