Liquidazioni, istanza obbligata

Pubblicato il 27 settembre 2006

Il criterio di determinazione del reddito imponibile delle società di comodo ha subito modifiche contenute nell’articolo 35, commi 15 e 16, del decreto legge 223/06. In particolare, sono state cambiate le disposizioni sulle società di comodo, prevedendo: l’innalzamento delle percentuali presuntive relative alla determinazione dei ricavi e del reddito minimo; l’ulteriore limitazione nell’utilizzo dell’Iva a credito; la riformulazione delle clausole di esclusione; la possibilità dell’istanza di interpello per chiedere la disapplicazione della norma. Le modifiche intervenute operano dal periodo d’imposta in corso alla data del 4 luglio 2006 ed eliminano la causa d’esclusione rappresentata dall’ipotesi di non normale svolgimento dell’attività (articolo 30 della legge 724/94); ora, anche le società che non si trovano in un normale periodo d’imposta – quali quelle in liquidazione – sono tenute ad applicare la norma relativa alle società di comodo. Ma i contribuenti – circolare 28/E - possono presentare un’istanza al direttore regionale delle Entrate che chieda il riconoscimento della causa di esclusione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy