Liquidità a portata di mano

Pubblicato il 21 maggio 2007

Il Tfr, considerato nella sua forma originaria come riserva di liquidità, può a tutti gli effetti raffigurare una forma di investimento del risparmio che si rivela particolarmente vantaggiosa nel caso in cui essendo l’inflazione bassa, la sua rivalutazione uguaglia il rendimento dei titoli a breve termine che scadono entro l’anno. Pertanto la scelta di mantenere il Tfr è indicata per i lavoratori che preferiscono la certezza del rendimento alla prospettiva di profitti maggiori. Inoltre il Tfr, in un ambito di tassi di interesse bassi in graduale salita, fornisce una redditività superiore a quella delle obbligazioni a lungo termine.

Sempre in tema di Tfr numerose sono le pronunce della Cassazione. Riguardo l’anticipazione, ad esempio, ha confermato la libera derogabilità della disciplina per il datore di lavoro attraverso l’accordo individuale di miglior favore per il lavoratore. Mentre sono ancora incerte le regole per l’individuazione dei beneficiari nel caso di decesso di un lavoratore nella fase di accumulo, riguardo i beneficiari del Tfr, non avendo natura successoria, si applicano le norme della legittima solo quando non è possibile individuare parenti prossimi. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Permessi 104: assistenza anche fuori dal turno di lavoro

04/09/2025

Maggiori tutele per i lavoratori affetti da malattie oncologiche o invalidanti

04/09/2025

Più diritti per i lavoratori fragili: cosa cambia

04/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy