L’Irap dei mini-studi va al giudizio

Pubblicato il 29 gennaio 2007

L’8 febbraio prossimo si terrà una maxi-udienza in Cassazione, in cui parteciperanno bel 18 giudici della Suprema Corte, con lo scopo di decidere se i professionisti senza autonoma organizzazione devono pagare l’Irap. E’ già stato soprannominato l’Irap day. I consiglieri suddivisi in due collegi potenziati dovranno cercare di dare una soluzione al caso “autonoma organizzazione”; se mai una soluzione ci sia. L’intenzione è quella di elaborare un principio risolutivo, capace di smaltire in automatico il grosso carico di processi finora in stand by. Verranno esaminate solo 80 cause Irap pendenti, scelte a campione, per riuscire ad abbracciare tutte le categorie di professionisti interessati. Oltre al fronte “generalizzato” dei professionisti, però, sul fronte Irap resta aperto anche un’altra questione che è quella della costituzionalità sollevata da alcune Commissioni tributarie in riferimento alla mancata previsione di deducibilità dell’imposta regionale ai fini Irpef e Ires. E’ una questione minore se paragonata alle altre obiezioni alzate sul tributo davanti alla Corte Ue, relativamente alla compatibilità dell’Irap con le disposizioni della VI direttiva, che vietano norme sulla cifra d’affari analoghe all’Iva. A questo punto, non resta che si faccia chiarezza e l’auspicio è quello di riuscire ad adottare sull’argomento una posizione comune.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Gratuito patrocinio - contributi: seconda finestra temporale 2025

24/10/2025

Lavoratori in esodo con retribuzione oltre il massimale: come compilare Uniemens

24/10/2025

Inail, riduzione premi artigiani

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Legge di Bilancio 2026, bonus mamme: a chi e quando spetta

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy