L’Irap divorzia dall’Ires ma la contabilità avvicina Fisco e Codice

Pubblicato il 22 gennaio 2008

In linea con i principi contabili internazionali e con le proposte Ue per una base imponibile comune, la Manovra 2008, all’articolo 1, comma 50, punto g, è intervenuta ad abrogare l’articolo 11-bis del Dlgs 446/1997, che prevede una sostanziale identità dei valori Irap e Ires. Di fatto, dunque, da quest’anno la base imponibile Irap è indipendente dall’Ires, con il risultato che in contabilità si registra un netto avvicinamento tra la disciplina tributaria e il bilancio d’impresa che è orientato sempre più a rilevare la sostanza economica piuttosto che la forma giuridica delle operazioni. Le tabelle riportate accanto all’articolo illustrano tutti gli imponibili del prelievo regionale, settore per settore: società di capitali ed enti commerciali, banche, holding di partecipazioni in società esercenti attività diversa da quella creditizia e finanziaria e  assicurazioni.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy