L’Irap pubblica inverte i comandi

Pubblicato il 12 febbraio 2008

La nuova Legge Finanziaria, all’articolo 1, comma 50, ha abrogato il comma 2 dell’articolo 11 del decreto legislativo 446/97, fissando nuove regole per il primo versamento 2008 dell’Irap retributiva degli enti pubblici. La base imponibile di gennaio 2008, dunque, deve essere calcolata senza tenere conto del personale di terzi, in comando presso l’ente, mentre occorre includere le spese del personale proprio in comando a terzi. Fino a tutto l’anno scorso, la normativa vigente stabiliva che per il personale comandato degli enti pubblici si applicasse un trattamento analogo a quello previsto per le aziende private. Dal 1° gennaio 2008, in questo caso si applicheranno, invece, le regole comuni previste per la generalità delle spese per lavoro dipendente: le retribuzioni in questione, dunque, diventano imponibili ai fini Irap solo per datore di lavoro, mentre per l’ente che utilizza i dipendenti, il comando dovrebbe essere considerato del tutto irrilevante. Il primo pagamento con le nuove regole scade il prossimo 15 febbraio.

Anche per imprese e società cambiano le regole Irap su alcune spese del personale. La Finanziaria 2008 ha eliminato, infatti, per le società di capitali, l’impatto delle variazioni fiscali del modello Unico nella determinazione dell’imponibile Irap. Le novità, in questo caso, avranno effetto sul saldo relativo a quest’anno.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy