L’Ires ai piccoli premia chi investe

Pubblicato il 29 ottobre 2007

Secondo la nuova Legge Finanziaria, dal periodo d’imposta 2008 gli imprenditori individuali e i soci di società di persone che svolgono attività d’impresa potranno applicare una tassazione proporzionale fissa al 27,50%, in luogo della tassazione progressiva Irpef. Di fatto, l’imposta agevolata si applica solo se l’utile non viene distribuito ai soci, per cui sono introdotte una serie di presunzioni che vanno al di là della volontà dei soci e che costituiscono un rilevante deterrente alla scelta del regime. Per capire se esiste una convenienza economica ad optare per una tassazione fissa, occorre individuare a che livello di reddito pro-capite si colloca l’aliquota media del 27,50% e, di conseguenza, sopra quale soglia di imponibile convenga esercitare le opzioni. Con le attuali aliquote progressive, il prelievo del 27,50% corrisponde ad un reddito di circa 35mila euro.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Partecipazione dei lavoratori nelle imprese: istituita la Commissione permanente

14/07/2025

Flat tax 15% per prestazioni sanitarie, i chiarimenti delle Entrate

14/07/2025

TAR Lazio: legittimo il nuovo Codice deontologico dei commercialisti

14/07/2025

Patrocinio a spese dello Stato: nuovo limite di reddito 2025

14/07/2025

PAC 2025: seconda proroga per la presentazione delle domande di aiuto

14/07/2025

Esame Cassazionisti 2025: il diario con il calendario delle prove scritte

14/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy