L’Ires cerca equilibrio su “pex” e investimenti

Pubblicato il 21 settembre 2006

Dottori commercialisti, ragionieri, cooperative, commercianti, intermediari finanziari e studiosi del diritto tributario sono intervenuti, ieri, presso la commissione di studio sull’imposizione fiscale delle società, presieduta da Salvatore Biasco. Hanno chiesto, in sostanza, il riequilibrio del sistema Ires, al fine della eliminazione delle asimmetrie e la “restituzione” della neutralità al sistema.

In un documento congiunto, le Categorie professionali chiedono semplificazione degli adempimenti tributari e, come appena scritto, via libera al principio di simmetria impositiva. Spicca, tra tutte, la richiesta sulla “Pex”: sembra loro opportuno estendere il regime di esclusione a tutte le partecipazioni in società di capitali, eliminando la discriminazione di oggi tra partecipazioni immobilizzate e disponibili, in correlazione stretta con la “generalizzata esclusione prevista per i dividendi”.        

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 770/2025: guida alle novità

11/09/2025

Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio

11/09/2025

Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”

11/09/2025

770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX

11/09/2025

Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati

11/09/2025

CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco

11/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy