L’iscrizione a ruolo della Tarsu avviene per l’intero importo

Pubblicato il 29 marzo 2010

La Corte di Cassazione, con sentenza 5759/2010, si esprime sul ricorso presentato da una società contro la notifica della cartella di pagamento della Tarsu, che era stata presentata oltre il termine previsto dall’articolo 72 del decreto legislativo n. 507/93 per l’iscrizione a ruolo. In sostanza, la società ricevuto l’avviso di accertamento, lo aveva impugnato sostenendo che l’avviso era stato notificato correttamente entro i termini, mentre l’iscrizione a ruolo era stata formalizzata oltre il termine previsto.

La Corte Suprema riconosce all’atto impositivo, in quanto autoritativo, la capacità di produrre effetti e cioè di essere messo in esecuzione anche se impugnato, con unico potere del giudice di sospenderne l’efficacia mediante apposito provvedimento. Dunque, l’ente riscossore è legittimato a procedere con l’incasso e il contribuente ha il dovere di pagare la somma richiesta.

Inoltre, anche se l’atto viene impugnato, si può pretendere l’incasso delle maggiori imposte pretese anche se la riscossione avviene in modo parziale e graduale. Nel caso della Tarsu - a differenza degli altri tributi sui redditi - è legittimo richiedere il maggiore tributo pretesto e non solo il 50% dell’importo iscritto nella cartella. Cioè, si deve iscrivere a ruolo l’intera tassa, comprensiva anche degli interessi e delle sanzioni per l’intero importo e non è ammessa alcuna gradualità.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy