L’iscrizione Inps non passa dai Ced

Pubblicato il 25 gennaio 2007

L’obbligo di trasmissione telelmatica delle denunce di iscrizione delle aziende all’Inps, quando non è svolta direttamente dalle imprese, è competenza dei professionisti abilitati o delle associazioni di categoria. L’Istituto previdenziale esclude dal suddetto obbligo i Centri di elaborazione dati e corregge i modelli, dando ragione al Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro, che aveva protestato con l’Inps subito dopo la pubblicazione della circolare 2/2007, in cui si erano indicati come soggetti abilitati alla trasmissione delle denuncie di iscrizione i “datori di lavoro” e “gli intermediari indicati dai datori di lavoro, abilitati a svolgere gli adempimenti di cui all’articolo 1 della legge 11 gennaio 1979, n. .  Espressione quest’ultima che aveva ricompreso anche i Ced, che invece - secondo il Consiglio nazionale – possono svolgere solo “attività di calcolo e stampa”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

DDL Semplificazioni, telemedicina nel pubblico impiego: sanzioni ai medici

14/10/2025

Indennità personalizzata per i licenziamenti illegittimi nelle Pmi

14/10/2025

Giovani e previdenza complementare: siglato il protocollo

14/10/2025

Locazioni pluriennali: tardiva registrazione con sanzione rivista

14/10/2025

Bonus veicoli elettrici 2025: apertura imminente della piattaforma per i cittadini

14/10/2025

Fermo pesca 2024: via libera all’indennità giornaliera di 30 euro

14/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy