Legittima lite temeraria alla controparte

Pubblicato il 24 giugno 2016

Non è costituzionalmente illegittimo il pagamento alla controparte – anziché all'Erario – della penale per lite temeraria, in base alla disposizione introdotta con Legge 69 del 2009.

Maggiore efficacia deterrente

Detto intervento legislativo è, difatti, plausibilmente ricollegato all'obiettivo di assicurare una maggiore efficacia deterrente allo strumento di condanna per lite temeraria.

Secondo la novellata previsione, infatti, la parte vittoriosa potrà provvede alla riscossione della somma in tempi e con oneri inferiori rispetto ad un soggetto pubblico quale l’Erario.

Finalità indennitaria

L’istituto in questione, inoltre, risponde anche all'ulteriore finalità indennitaria nei confronti della parte vittoriosa, nelle ipotesi “frequenti” in cui le sia difficile provare l’an ed il quantum del danno subito ai fini del risarcimento ex art. 96 c.p.c.

E’ quanto stabilito dalla Corte Costituzionale con sentenza n. 152 del 23 giugno 2016, respingendo la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tribunale di Firenze, in ordine all'art. 96 c.p.c. , come novellato dalla Legge n. 69/2009. 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

14/05/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps

14/05/2025

Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Decreto PA approvato in GU: misure fiscali

14/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy