Liti Iva ultradecennali. Norma su sanatoria dichiarata legittima

Pubblicato il 18 novembre 2011 La norma - articolo 3, comma 2-bis, del Decreto legge n. 40 del 2010 - che ha dichiarato estinte le controversie fiscali ultradecennali pendenti innanzi alla Commissione tributaria centrale, non contrasta con l'ordinamento comunitario; la disposizione non è infatti assimilabile a quelle dei condoni del 2002 e 2003 che la Corte di giustizia ha censurato per violazione degli obblighi derivanti dalla disciplina dell'Iva.
 
E’ la sostanza del parere espresso dall'avvocato generale della Corte di giustizia delle Comunità europee nelle conclusioni depositate il 17 novembre 2011 nel procedimento pregiudiziale C-500/10, promosso dalla Commissione tributaria centrale in relazione al citato articolo 3, comma 2-bis, del Dl 40/2010, nella parte in cui stabilisce, alla lettera a), che le controversie tributarie pendenti davanti alla Ctc, che originano da ricorsi iscritti a ruolo nel primo grado, alla data del 26 maggio 2010, da oltre dieci anni, per le quali risulti soccombente l'amministrazione finanziaria nei primi due gradi di giudizio, sono definite automaticamente.
 
L’Unione europea dichiara così legittima la sanatoria.


APPROFONDIMENTO
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy