Liti pendenti, sì al credito Iva

Pubblicato il 11 dicembre 2006

La sentenza n. 82/1/06 della Ctr Puglia chiarisce sotto un profilo nuovo la portata delle disposizioni in materia di definizione del contenzioso pendente, precisandone i limiti e l’autonomia rispetto alle regole sostanziali del rapporto impositivo. Il principio formulato dai giudici è che l’Ufficio non può negare il rimborso dell’Iva a credito, derivante dall’eccedenza d’imposta sugli acquisti rispetto alle vendite, sulla base di un’errata interpretazione delle disposizioni in materia di definizione delle liti pendenti. In altri termini, se è vero che la definizione non dà comunque luogo alla restituzione delle somme già versate (art. 16, comma . 289/2002), sebbene eccedenti rispetto a quanto dovuto per il perfezionamento della definizione stessa, è altrettanto vero che questa disposizione si riferisce esclusivamente alle somme versate a titolo provvisorio, in pendenza di giudizio, non potendosi considerare “versamento” il credito d’imposta vantato dal contribuente per effetto del meccanismo di detrazione dell’Iva.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale

02/07/2025

Patente a crediti: dal 10 luglio nuove funzionalità nel portale INL

02/07/2025

Contributi per motori elettrici nella nautica: richiesta dei beneficiari

02/07/2025

Donazione di sangue, rimborsi: più tempo per le novità in Uniemens

02/07/2025

Tutela penale degli animali: legge in vigore

02/07/2025

Sicurezza sul lavoro: novità dal nuovo accordo interconfederale

02/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy