Liti “tenaci” sui dividendi

Pubblicato il 28 giugno 2007

L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 39 del 27 giugno 2007, accoglie l’orientamento della Cassazione in merito alle operazioni di divident washing effettuate fino 1992 invitando gli uffici a non abbandonare il contenzioso e ad invocare la nullità dei contratti da cui è scaturito lo stacco delle cedole e il credito d’imposta. Dal 10 novembre 1992, ovvero con il Dl 372/92, l’acquisto di azioni con cedole in seguito alla rivendita dopo l’incasso del dividendo ha perso parte del suo contenuto elusivo che derivava, per il cessionario del titolo, dall’utilizzo del credito d’imposta sugli utili distribuiti durante l’operazione. Conseguentemente ad alcune pronunce giurisprudenziali di quegli anni, l’Agenzia aveva emesso la circolare 87 del cui riteneva di dover abbandonare gli accertamenti tranne che nei casi di operazioni del tutto fittizie, ma le nuove sentenze della Cassazione sulla questione segnano la riapertura dei giochi anche per le Entrate.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoro intermittente, chiarimenti dal Ministero del lavoro

28/08/2025

Bando Pratiche ecologiche e biometano agricolo

28/08/2025

Auto aziendali e transizione ecologica: cosa cambia

28/08/2025

Autorizzazioni doganali: verifica dei requisiti e ruolo degli esperti indipendenti

28/08/2025

Fondi di solidarietà bilaterali: come vengono ripartite le risorse

28/08/2025

Nulli gli avvisi fiscali a società di persone estinta. Effetti sui soci

28/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy