Liti tributarie, no alla richiesta di oscuramento dei dati personali

Pubblicato il 01 settembre 2021

Nel contenzioso tributario, nel cui ambito si controverte sulla diversa interpretazione che il contribuente e l'erario offrono di una norma di legge, non vi è alcun dato sensibile e non viene trattata materia particolarmente delicata.

Non essendovi imputazione di illecito, non sono neppure in discussione l'onere e la reputazione delle parti, che non hanno tenuto un comportamento elusivo.

Va, pertanto, rigettata, non avendo ragion d’essere, la richiesta di oscuramento dei dati personali avanzata dalle parti.

E’ quanto sottolineato dalla Corte di cassazione nel testo dell’ordinanza n. 22561 del 10 agosto 2021, con cui è stata giudicata non meritevole di accoglimento, nell’ambito di una lite fiscale, la richiesta di oscuramento dei dati personali avanzata dalla parte contribuente.

Oscuramento solo in presenza di motivi legittimi

Il rigetto è stato motivato, da un lato, dal fatto che le parti non avevano specificato quali fossero i motivi legittimi dell'oscuramento, limitandosi a invocare l'applicazione della norma di riferimento.

L'interessato, ossia, può chiedere l'oscuramento dei propri dati personali solo mediante istanza corredata dall'indicazione dei motivi legittimi che la sostengono.

Spetta poi al giudice di merito, attraverso un bilanciamento tra le esigenze di riservatezza del singolo e il principio di generale conoscibilità dei provvedimenti giurisdizionali, la valutazione dei motivi addotti al fine di decidere per l'anonimizzazione dei dati.

Secondo la Suprema corte, in ogni caso, la richiesta di oscuramento, nell'ambito di una contesa tributaria, non avrebbe di per sé motivazione non trattando alcun dato sensibile o una materia particolarmente delicata né incidendo sui diritti personalissimi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile

10/09/2025

Costi da lite? Solo se sono certi

10/09/2025

Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati

10/09/2025

Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?

10/09/2025

Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici

10/09/2025

Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione

10/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy