L’Iva guarda al reverse charge

Pubblicato il 05 settembre 2007

La lotta alle frodi Iva è allo studio della Commissione europea che ha esaminato nei mesi scorsi la possibilità di introdurre un sistema di reverse charge generalizzato per forniture eccedenti un determinato importo. A tal proposito la stessa Commissione ha aperto una consultazione pubblica destinata agli operatori economici per esaminare l’impatto delle modifiche normative sulle grandi e medie imprese. Nelle mire della Commissione sono soprattutto le “frodi carosello” o del “venditore scomparso” così definite per via della scomparsa del debitore dell’imposta all’arrivo dei controlli.

Sempre nell’ambito dell’Iva intracomunitaria, è da segnalare come la mancanza di un modello ministeriale relativo agli elenchi clienti e fornitori e delle istruzioni per la compilazione metteranno in difficoltà i contribuenti che si trovano di fronte alle operazioni in reverse charge, alle operazioni a esigibilità differita, alle operazioni con di San Marino e con del Vaticano. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere

11/07/2025

Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa

11/07/2025

TCF per PMI sotto soglia: opzione biennale, regole operative e vantaggi fiscali

11/07/2025

Rimborsi spese per trasferte all’estero: esenzione fiscale anche con pagamento in contanti

11/07/2025

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

11/07/2025

Accordo Italia e Albania: istruzioni INPS per le domande di pensione

11/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy