L’Iva indebita va a chi fattura

Pubblicato il 09 giugno 2006

L’Avvocato generale della Corte di giustizia delle Comunità europee è contrario ai rimborsi Iva ai non residenti: l’Iva addebitata in fattura per errore è indetraibile e non fa scattare il rimborso ai non residenti, diritto che spetta esclusivamente ai fornitori abituali. Nel caso in cui é stata emessa una fattura con Iva non dovuta o dovuta per importi inferiori, colui il quale ha emesso la fattura versa l’imposta all’Erario e colui il quale la riceve la recupera. In sede di controllo fiscale, questa detrazione viene considerata indebita, con la conseguenza che nell’assoluta inesistenza di danno erariale, il destinatario della fattura viene accertato al pari di un comune evasore, poiché se la detrazione non spetta il tributo a saldo della dichiarazione di questo soggetto è stato indebitamente ridotto. La questione si ripropone nei rimborsi ai non residenti (ottava e tredicesima direttiva Ue, articolo 38-ter della Legge Iva): il fornitore italiano addebita l’Iva, che non viene rimborsata, in quanto non avrebbe dovuto essere indicata in fattura.   

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoro intermittente, chiarimenti dal Ministero del lavoro

28/08/2025

Bando Pratiche ecologiche e biometano agricolo

28/08/2025

Auto aziendali e transizione ecologica: cosa cambia

28/08/2025

Autorizzazioni doganali: verifica dei requisiti e ruolo degli esperti indipendenti

28/08/2025

Fondi di solidarietà bilaterali: come vengono ripartite le risorse

28/08/2025

Nulli gli avvisi fiscali a società di persone estinta. Effetti sui soci

28/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy