L’Iva “rovesciata” al debutto

Pubblicato il 29 dicembre 2006

Dal 1° gennaio i subappalti edili passano al meccanismo del reverse charge. Ma i dubbi restano tanti. L’inversione contabile come strumento per prevenire le frodi fiscali nel settore Iva ha trovato pieno riconoscimento comunitario (direttiva 2006/69/Ce), anche se restano aperte molte perplessità. La regola prevede che coloro che eseguono le prestazioni di servizio per conto dell’appaltatore principale dovranno emettere fattura senza applicazione dell’imposta, mentre l’Iva sarà calcolata e contabilizzata dall’appaltatrice principale dei lavori. Si devono chiarire però alcune questioni chiave. Chi sono i subappaltatori: in questo caso ci si deve riferire solo a coloro che operano in subappalto o con contratto d’opera e non anche a chi esegue una fornitura di beni con posa in opera. Quali sono le fatture che seguiranno le nuove regole: si tratta di quelle emesse dopo il 1° gennaio 2007, mentre quelle emesse in dato anteriore recheranno l’addebito d’imposta.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy